Il settore dei meeting e congressi ha un impatto economico e commerciale rilevante per una destinazione territoriale, rappresentando un motore di sviluppo per numerosi settori merceologici locali. Di seguito sono analizzati i benefici specifici per i principali operatori locali.
Rilevanza Economica del Settore Meeting
-
Incremento del PIL locale: Gli eventi congressuali attraggono partecipanti spesso ad alto potenziale di spesa, come professionisti, manager e accademici. Questi soggetti generano un flusso di reddito diretto e indiretto che stimola l’economia della destinazione.
-
Destagionalizzazione: Il turismo congressuale è meno influenzato dalla stagionalità rispetto al turismo leisure, garantendo entrate economiche stabili durante tutto l’anno.
-
Brand territoriale: Le città che ospitano meeting si posizionano come destinazioni dinamiche e innovative, migliorando la loro visibilità internazionale.
Benefici per gli Operatori Locali
-
Hotel e Strutture Ricettive
-
Aumento delle prenotazioni: I partecipanti ai meeting necessitano di alloggi, spesso con richieste specifiche come sale riunioni, spazi coworking e servizi premium.
-
Sviluppo delle strutture: L’esigenza di ospitare eventi di alto livello incentiva il miglioramento di infrastrutture alberghiere, con un ritorno a lungo termine sull’offerta turistica complessiva.
-
-
Ristoranti e Servizi di Catering
-
Incremento della domanda: Partecipanti e organizzatori consumano pranzi, cene e coffee break, spesso orientati verso menù di alta qualità e cucina tipica.
-
Valorizzazione dei prodotti locali: La presenza di meeting offre opportunità per promuovere enogastronomia e tradizioni culinarie del territorio.
-
-
Commercianti e Artigiani
-
Maggiore afflusso di clienti: Il settore MICE attira visitatori che spendono in negozi, souvenir e prodotti artigianali.
-
Collaborazioni con gli organizzatori: Gli artigiani possono proporre gadget personalizzati o esperienze legate alle tradizioni locali.
-
-
Società di Servizi Turistici
-
Organizzazione di tour ed escursioni: I meeting spesso includono attività collaterali, come visite guidate, escursioni culturali o naturalistiche.
-
Pacchetti combinati: Le società di servizi possono offrire soluzioni integrate per trasporti, biglietti museali e esperienze personalizzate.
-
-
Infrastrutture di Trasporto
-
Aumento del traffico passeggeri: Stazioni ferroviarie, aeroporti e autostrade beneficiano dell’incremento dei flussi turistici congressuali.
-
Servizi di trasporto locale: Taxi, NCC e car sharing vedono un aumento della domanda durante gli eventi.
-
Effetti Collaterali Positivi
-
Crescita occupazionale: Il settore MICE crea nuovi posti di lavoro sia temporanei che permanenti, soprattutto in ambiti come l’organizzazione, l’accoglienza e la logistica.
-
Miglioramento infrastrutturale: La necessità di ospitare eventi congressuali di alto profilo spinge le città e le regioni a investire in infrastrutture tecnologiche e logistiche (Wi-Fi, centri congressi, trasporti pubblici).
-
Espansione del networking: Gli eventi rafforzano la connessione tra imprese locali e attori globali, favorendo collaborazioni e opportunità commerciali.
Esempio Pratico
-
Una città come Firenze che ospita un congresso medico internazionale genera benefici per hotel di lusso, ristoranti di alta gamma e produttori vinicoli locali, oltre a stimolare il turismo culturale nei giorni pre e post-evento. Analogamente, una regione come l’Emilia-Romagna può sfruttare la rete autostradale e la tradizione enogastronomica per massimizzare il potenziale economico di eventi fieristici.
Conclusione
Il turismo congressuale è un settore strategico per lo sviluppo territoriale. Gli investimenti nella promozione del settore MICE possono generare un effetto moltiplicatore, creando benefici non solo per gli operatori direttamente coinvolti ma per l’intera economia locale.