SUPPORTO E FORMAZIONE

Oltre al consueto supporto Offrire formazione alle strutture che richiedono supporto per i loro eventi è una strategia efficace per valorizzare le risorse interne della società cliente, aumentandone la competenza e l’autonomia. Questo upgrade di conoscenze e competenze favorisce una maggiore produttività creativa nella direzione della produzione di eventi che, spesso, si declinano in tipologie mai sperimentate e maggiormente rispondenti a nuovi assetti assunti dalla struttura.

Sviluppiamo la nostra azione attraverso tutti o alcuni di questi step:

Analisi dei bisogni

  • Incontrare il cliente per comprendere il tipo di evento e il livello di preparazione delle risorse interne.
  • Identificare le aree specifiche dove serve formazione: pianificazione, logistica, comunicazione, gestione del budget, coordinamento dei fornitori.

Formazione teorico-pratica

  • Workshop e sessioni formative:
    • Moduli teorici per spiegare strategie, strumenti e metodi.
    • Simulazioni e role-play per preparare le risorse ad affrontare scenari reali.
  • Strumenti pratici: fornire template, checklist operative e linee guida personalizzate.

Supporto continuo

  • Offrire un servizio di mentorship o consulenza per i momenti critici.
  • Prevedere un’assistenza “on demand” durante le fasi dell’evento.

Deleghe operative supervisionate

  • Affidare alcune fasi del processo organizzativo alle risorse interne con supervisione.
  • Monitorare le attività e fornire feedback in tempo reale per migliorare il livello di autonomia.

Utilizzo di strumenti tecnologici

  • Formare le risorse su software gestionali per eventi
  • Introdurre piattaforme collaborative per coordinare il lavoro.

Definizione delle competenze chiave

  • Redigere un piano formativo focalizzato sui passaggi che possono essere delegati alle risorse interne, come:
    • Gestione del calendario operativo.
    • Coordinamento dei fornitori.
    • Supervisione delle attività logistiche (allestimenti, accoglienza, registrazioni).
    • Gestione del follow-up post-evento.

Perché lo facciamo? Perché amiamo l’ambiente e migliorare l’ambiente è pure il miglioramento della capacità organizzativa della struttura, la riduzione dei costi legati all’outsourcing completo e la creazione di un team interno più competente e capace di replicare il processo per eventi futuri. In questo modo, la società richiedente non solo riceve un supporto immediato, ma anche un valore aggiunto in termini di crescita e sviluppo delle proprie risorse.

COME LAVORIAMO